Ricerche di mercato

Ci avvaliamo di professionisti con ampia esperienza nel settore, per offrire un servizio in più, in grado di fornire ai clienti informazioni importanti per definire il vissuto di un Brand e le conseguenti scelte di posizionamento e le strategie comunicative.

Le indagini qualitative sono adatte ad analizzare un fenomeno, una situazione o una questione nel modo più approfondito possibile. Permettono di esplorare il linguaggio non verbale e l’emozionalità, dimensioni che non sono osservabili con altri metodi quantitativi.

Tecniche:

  • Interviste semistrutturate
  • Colloqui in profondità
  • Focus Group
  • Indagini etnografiche
  • Analisi semitiche
  • Workshop creativi

• Interviste semi strutturate

Interviste personali della durata di 40-50 minuti. L’intervistatore segue una traccia ben precisa di argomenti da sviluppare, ma lascia ampio spazio al rispondente, favorendo risposte sincere e profonde.

Campioni piccoli, ma con leggibilità dei dati anche per variabili quantitative.

• Colloqui in profondità

Forma di intervista libera. L’intervistatore introduce un tema che viene liberamente sviluppato dal soggetto intervistato con l’obiettivo di ottenere informazioni approfondite che esplorino il percepito reale di un fenomeno.

Campioni molto piccoli, risulati leggibili solo qualitativamente

• Focus Group

Interviste rivolte non al singolo, ma ad un gruppo di persone (in genere 8-12) la cui attenzione è focalizzata su un argomento specifico che viene esaminato in profondità. Un moderatore indirizza e dirige la discussione tra i partecipanti, facilitando l’interazione tra loro. Il risultato deriva dal confronto fra le diverse opinioni e valutazioni dei partecipanti.

Questa metodologia è efficace trasversalmente in moltissimi campi di applicazione.

• Indagini etnografiche

Il ricercatore osserva da vicino il comportamento di una persona o di un gruppo, “entra nella vita” delle persone per comprendere comportamenti d’uso e dinamiche di gruppo. L’osservazione dura il tempo necessario per raccogliere le informazioni che si cercano.

Questo tipo di indagini sono poi integrate da interviste più o meno destrutturate che completano la raccolta delle informazioni.

• Analisi semiotiche

L’applicazione di questa disciplina al contesto di marketing è relativamente recente. Partendo dal concetto che il segno (grafico o testuale) è espressione del contenuto, lo studio dell’interpretazione dei segni e del significato è molto utile per definire le strategie di comunicazione.

• Workshop creativi

Gruppi in cui professionisti specializzati portano i partecipanti a “rompere” gli schemi di pensiero consolidati con l’obiettivo di far emergere idee nuove e originali.

I campi di applicazione sono i più svariati, dall’ideazione di prodotti o servizi alle campagne pubblicitarie. Tutto sempre in un’ottica di concreta risoluzione di un’esigenza.